Filtri costituiti al 100% da microfibra di vetro borosilicato, chimicamente inerti.
Questi filtri combinano velocità di filtrazione e capacità di carico elevate con una ritenzione di particelle finissime (anche inferiori al micron).
Possono essere usati a temperature fino a 500°C e sono ideali per la filtrazione dell’aria e per analisi gravimetriche di materiali volatili che comportano l’incenerimento dei residui.
Hanno una struttura capillare molto fine in grado di assorbire quantità di acqua molto superiori a quelle di filtri di cellulosa equivalenti e pertanto sono ideali per spot test e metodi di conta in scintillazione liquida. Inoltre possono essere resi completamente trasparenti per successivi esami microscopici.
Grado GF/A: 1,6 µm
Ha una capacità di ritenzione di particelle fini, una velocità di filtrazione elevata e una buona capacità di carico. Viene usato nella filtrazione generica di laboratorio a elevata efficienza, compreso il monitoraggio di inquinanti nelle acque di scarico, la filtrazione dell’acqua, le colture di alche e batteri, le analisi degli alimenti, la filtrazione di proteine e il dosaggio radioimmunologico di deboli emettitori β. E’ raccomandato per la determinazione gravimetrica dei particolati aerei, per il campionamento di fumi e per i metodi di assorbimento nel monitoraggio degli inquinanti dell’aria.
Questo filtro è disponibile anche nel FilterCup Whatman: un pratico imbuto filtrante monouso in polipropilene, di 70 mm di diametro e con una capacità di 250 ml, dotato di un filtro integrato termolegato.
E’ disponibile inoltre nell’imbuto filtrante monouso Whatman (47 mm di diametro e capacità di 250 ml). Il filtro GF/A DA 47 mm può essere estratto facilmente per ulteriori analisi o colture.
Caratteristiche tecniche
Ritenzione nominale particelle nei liquidi(al 98% di efficienza)
|
1,6 µm
|
Spessore nominale
|
260 µm
|
Portata acqua tipica
|
143 ml/min
|
Peso base nominale
|
53 g/m²
|
Portata aria nominale
|
4,3 s/100 ml/in (per 9 cm diametro)
|
Materiale
|
Vetro borosilicato
|